Il valore del gruppo in un Teacher Training di Yoga
- Elena Albanese
- 27 set
- Tempo di lettura: 4 min

Perché crescere insieme è più potente
Quando si pensa a un Teacher Training di Yoga, la prima immagine che viene in mente è quella dello studio intenso, della pratica personale: le asana, la filosofia, l’anatomia, la meditazione. Ed è tutto vero: la formazione personale è una parte fondamentale di questo percorso.
Ma c’è un elemento che spesso sorprende chi intraprende questa strada: il potere trasformativo del gruppo.
Nello yoga esiste una parola che descrive questa forza: sangha. Significa comunità, cerchio, insieme di anime che condividono lo stesso cammino. È ciò che rende il viaggio ancora più potente, perché ci permette di riconoscerci nell’altro e di sentirci parte di qualcosa di più grande. Avere le stesse intenzioni, amplifica il percorso di ognuna, e il connetterci crea una stessa strada. Far parte di una comunità permette di sentirci al sicuro e supportati: sapere di essere inclusi in un gruppo di praticanti di yoga, anche se distanti, ci fa condividere dubbi, curiosità, e di non sentirci soli. Permette di crescere ed evolverci.
Approposito di questo, guarda 👉🏼 l'intervista a Federica Silverii di Toyoga accademy, su you tube, lei e' stata una delle ragazze della 1 edizione del TT di kalena Yoga, e in questa intervista in cui parliamo del suo percorso come insegnante di Yoga parliamo anche del valore del Gruppo!
La magia dell’inizio
Il Corso di formazione di Kalena Yoga, ormai alla 6 edizione, inizia con un incontro di un fine settimana in provincia di Padova. È un momento delicato e prezioso: ci si guarda negli occhi per la prima volta, si respira insieme, si avverte una certa emozione nell’aria. All’inizio siamo tutte “sconosciute”, ma già nei primi istanti nasce una connessione sottile, come un filo invisibile che unisce. È una magia che si ripete ogni volta, e che per me, come insegnante e guida, rimane sempre emozionante: vedere un gruppo di donne che da lì a poco diventeranno una vera famiglia yogica.
Lo specchio che trasforma
Il gruppo non è solo sostegno: è anche specchio. Nei momenti di difficoltà, di stanchezza o di dubbio, vedere che qualcun’altra vive le stesse emozioni ci fa sentire comprese. Nei momenti di gioia e crescita, condividere i propri progressi amplifica la motivazione e la fiducia in sé. Ci celebriamo! Attraverso l’altro impariamo a conoscerci meglio, a lasciare andare giudizi e a sviluppare compassione. È proprio questa dinamica che rende l’esperienza di un Teacher Training molto più di un percorso individuale: diventa un viaggio collettivo.

Evoluzione dell'Ego
La Sangha, inoltre, aiuta a trascendere l'Ego. Facendoci sentire interconnesse, parte di un percorso in cui non sei sola ti ci aiuta a rimanere umili, ad aiutare gli altri a continuare a studiare e a coltivare la gratitudine e lo scambio disinteressato. Qualità fondamentali per un praticante di yoga!
Il concetto di comunità yogica ben si lega alla filosofia di Yama e Niyama, in particolare ai primi precetti che riguardano il modo con cui interagiamo con le altre persone e con il mondo esterno: Ahimsa (non violenza), Satya (verità), Asteya (non rubare), Brahmacharya (continenza sessuale), Aparigraha (non avidità nel possedere).
Potersi scambiare idee, opinioni, consigli, sensazioni, emozioni durante e dopo la pratica sono aspetti importantissimi. Lo yoga, spesso, ci mette di fronte ai nostri limiti e magari abbiamo bisogno di supporto. A volte si possono creare competizioni o "gruppetti" ma attraverso il percorso e l'insegnante, si puo' apprendere anche da queste esperienze.
I mesi online: un filo che non si spezza
Durante i mesi di studio online, nel percorso di Kalena, il gruppo continua a vivere e crescere. Le sessioni condivise, le domande, le risate spontanee che nascono anche attraverso uno schermo: tutto questo costruisce legami autentici, ca cui io non avrei mai creduto, se non che l'ho vissuto ormai piu' di 5 volte!! Ci si sostiene a vicenda, ci si incoraggia, si impara a non mollare. Ed è proprio in questo tempo “a distanza” che si crea un desiderio ancora più forte: quello di ritrovarsi dal vivo, di sentire fisicamente l’energia del cerchio.
Il ritiro a Ibiza: il cuore pulsante del percorso
E poi arriva quel momento speciale che tutte aspettano: il ritiro sull’isola di Ibiza. Un luogo magico, che amplifica l’esperienza e diventa cornice perfetta per chiudere un ciclo. Dopo mesi di studio e trasformazioni personali, ci si ritrova diverse: più consapevoli, più libere, più autentiche. Il gruppo, ormai consolidato, diventa una seconda famiglia. Ogni abbraccio è più intenso, ogni sguardo più profondo, ogni pratica più vibrante.
Questo ritiro non è solo una vacanza o una ricompensa: è il culmine di un viaggio interiore e collettivo. È un momento in cui ci si riconosce trasformate, e allo stesso tempo pronte a portare lo yoga nella propria vita e a trasmetterlo agli altri.
La forza delle connessioni profonde
Un Teacher Training non è mai soltanto studio e pratica. È un’esperienza di trasformazione personale e comunitaria. La differenza la fanno proprio i legami che si creano: quelle amicizie che restano, quei cerchi che continuano a nutrire, quella sensazione di appartenere a qualcosa che va oltre il singolo percorso. Da sole possiamo crescere, ma insieme possiamo fiorire. Ci sono nuove insegnanti che organizzano ritiri insieme, in giro per l'italia, sono nate amicizie vere e collaborazioni professionali, e' incredibile la famiglia di Kalena si continua ad allargare!!
Sono cosi' emozionata, il gruppo di quest'anno gia' si sta formando, Ci sono ancora posti disponibili, vuoi scoprire se sei pronta anche tu a vivere questa esperienza di trasformazione e connessione?
👉🏼 Guarda il nostro webinar per entrare ancora di piu' nei dettagli del nostro persorso
Fai il nostro test gratuito e scopri : "Sei pronta per un Teacher Training?"
La trasformazione ti aspetta, il momento giusto e' adesso!
Elena

Commenti