top of page

Estate Ayurvedica

  • Immagine del redattore: Elisa
    Elisa
  • 10 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

COME AFFRONTARE L’ESTATE CON CONSIGLI PRATICI DI YOGA E AYURVEDA


Da questa settimana saremo ufficialmente in Estate! 


  • Hai notato per caso un ristagno di liquidi e un gonfiore maggiore negli arti inferiori?

  • O quello sfogo cutaneo che da mesi ti lasciava in pace è ricomparso in tutto il suo splendore?

  • Magari la tua digestione fa i capricci, ti senti perennemente spossata e priva di energia.

  • Forse ti senti più agitata, scontrosa ,impaziente, tendente alla rabbia…

  • E magari hai infiammazione alle giunture, sudorazione eccessiva, o reflusso…


 Potrebbe farti piacere sentire che a tutto questo c’è un rimedio, o meglio, ce ne sono tanti.


ree

L’ayurveda viene in nostro aiuto, stilando una serie di consigli e linee guida dedicate al cibo per ogni stagione, e non solo.

 

L’estate è il momento dell’anno di maggiore espansione. Le forze dell’universo ci spingono verso l’esterno, verso l’azione e il fare.

 

Questa energia, tipicamente maschile, è l’energia del Sole e del Fuoco.

Non è raro sentirsi fiacchi, appesantiti, rallentati e stanchi durante questa stagione.

 

Questo perché il calore esterno si somma a quello che il nostro fuoco interno (Agni) produce autonomamente. Questo, ovviamente, può portare ad un eccesso di calore, o per autoregolazione il fuoco digestivo diminuisce la sua intensità dando problemi digestivi e non solo.

 

In questo periodo dell’anno Agni è spesso sotto stress.

 

Cosa fare quindi? 

 

Il nostro stile di vita, la nostra pratica yoga e soprattutto, il cibo che mangiamo, devono modificarsi per meglio adattarsi alle condizione specifiche di questa stagione.

ree

L’obiettivo è ridurre il calore. 

In estate, sia lo yoga che l’ayurveda offrono pratiche e consigli specifici per mantenere l'equilibrio psicofisico, contrastare il caldo e favorire il benessere complessivo. Ecco come integrare queste due discipline nella stagione calda.



Yoga in Estate: Pratiche Rilassanti e Rinfrescanti


L’estate è dominata dall’elemento Fuoco, che può intensificare il dosha Pitta, associato al calore, all’irritabilità e alla digestione. Per mantenere l’armonia, è consigliabile praticare yoga in modo dolce e rinfrescante:


Orari ideali: al mattino presto o al tramonto, quando le temperature sono più miti.


  • Pratiche consigliate:

    • Sitali Pranayama: una respirazione che rinfresca il corpo e la mente.

    • Saluto al Sole: sequenza dinamica da eseguire al mattino.

    • Meditazione camminata: in riva al mare, al lago o in un bosco.


  • Attività complementari ma all’aria aperta: nuoto, passeggiate leggere. Queste pratiche aiutano a espellere le tossine, ridurre lo stress e mantenere l’energia equilibrata durante il caldo estivo.

ree

Ayurveda in Estate: Nutrizione e Stile di Vita Rinfrescanti


Per bilanciare l’eccesso di calore, l’ ayurveda ci consiglia:


 ALIMENTAZIONE

  • Cibi rinfrescanti: Evitare frutta acida ma prediligere frutta dolce e acquosa: anguria e melone, da consumare lontano dai pasti e soprattutto da soli, senza mixarli con altri cibi

  • Verdure a foglia verde: spinaci, cetrioli o verdure estive come le zucchine

  • cereali leggeri come orzo, riso basmati integrale o taylandese, farro, quinoa.

  • Formaggi come ricotta, 

  • No zucchero come gelati e ghiaccioli, perchè agni si spegne. 

  • No alcool, caffè e cioccolato 

  • Con moderazione ma benefico, il ghee, o olio extra vergine di oliva biologico e spremuto a freddo. 

  • Preferire legumi freschi come taccole, fave, fagioli  piuttosto che secchi. Tofu limitatamente ma da usare solo fermentato. 

  • Evitare tutto ciò che è troppo freddo, da frigo, perchè spegne agni e provoca ancora più calore: ottimo lo yogurt bianco senza zuccheri, da non mixare con la frutta. 

  • Spezie: utilizzare coriandolo, cumino, menta e cardamomo, evitare peperoncino e spezie piccanti.

  • Bevande: acqua a temperatura ambiente, tisane rinfrescanti (menta, camomilla liquirizia), evitare bevande ghiacciate.

  • Orari dei pasti: pranzo come pasto principale, cena leggera e facilmente digeribile.

    ree

STILE DI VITA

  • Routine quotidiana: alzarsi presto, prima delle altre stagioni (tra le 5:30 e le 6 del mattino), coricarsi entro le 23. Esporsi alla luce subito ed esporre la pelle all’ aria fresca. Osservare il sole del mattino senza occhiali (se sei entro i primi 40 minuti dall’alba) Pulire la lingua e gli occhi con colliri ayurvedici rinfrescanti, perché il calore infiamma lo sguardo.

  • Massaggi: Tenere la testa fresca, fin dal mattino con un auto-massaggio con olio di cocco anche sul cuoio capelluto per rinfrescare e rilassare ( ne basta una, due gocce sulla corona) Per l’ auto massaggio al corpo, utilizzare olio di cocco e olio essenziale di sandalo.

  • Sonno: dormire sul lato destro per favorire il canale energetico rinfrescante.

  • Attività fisica: evitare esercizi intensi durante le ore calde; preferire attività leggere come yoga, nuoto o passeggiate al tramonto, o al mattino presto. Lavorare sull’ elemento acqua e sulle anche.


Queste abitudini aiutano a mantenere l’equilibrio dei dosha e a prevenire l’irritabilità e l’affaticamento estivo.


ree

🌞 Integrazione di Yoga e Ayurveda


Combinare yoga e ayurveda in estate favorisce un benessere completo: le pratiche yoga rinfrescanti e le abitudini ayurvediche si supportano reciprocamente nel bilanciare l’energia e contrastare l’eccesso di calore.

E’ importante prendere consapevolezza: ascoltare il proprio corpo e adattare le pratiche e l’alimentazione alle esigenze personali, creare una routine nuova ma equilibrata integrando attività fisica leggera, alimentazione adeguata e pratiche di rilassamento per mantenere l’armonia durante l’estate.


Consigli Integrati per il Benessere Estivo


  • Ascolta il Corpo: Riconosci i segnali di stanchezza e concediti momenti di riposo per evitare il sovraccarico e favorire il recupero energetico.

  • Pratiche di Pulizia: Integra tecniche come la pulizia della lingua e il Jala Neti (pulizia nasale) per eliminare le tossine e mantenere le vie respiratorie libere, Pulire e rinfrescare gl’ occhi 

  • Attività Rinfrescanti: Partecipa a attività come il nuoto o passeggiate serali in natura per favorire il raffreddamento del corpo e la connessione con l'ambiente circostante. 


E tu? Hai già delle abitudini estive per l’alimentazione, o l’attività fisica? Spero questi consigli ti possano essere utili, Se desideri ulteriori informazioni o consigli personalizzati, non esitare a chiedere!  

Elisa 

ree

Commenti


bottom of page