top of page

3 Cose da sapere subito dopo il parto: come tornare in forma

Aggiornamento: 6 giorni fa


 

“Ah, la magia della gravidanza! Ricordo chiaramente gli ultimi mesi, quando non solo sentivo il mio pancione crescere, e ora???  passato il momento del parto… che faccio!!!?” 


Dopo il parto, tutta l’attenzione è per il bambino, e tu ? Dopo il primo parto, direi traumatizzante, mi sono sentita debole, letteralmente uno straccetto! Non avevo nemmeno voglia di guardarmi allo specchio, appena avevo il tempo di lavarmi! 


E tu? ti sei mai sentita cosi?  O ti senti cosi ora?


Non ti preoccupare, è assolutamente normale sentirsi come appena uscite dalla centrifuga! Fai un bel respiro, e ascolta ciò che vorrei dirti: 

 

Dai tempo al tempo! 

 

Generalmente ci sono almeno 6 settimane, il vero e proprio puerperio che non è da considerarsi nemmeno vita ordinaria. 


Questo periodo è il momento di ambientazione:

  • il bambino piano piano realizza che è in un nuovo mondo, dove non c’è l’acqua, si respira, si piange, inizia a vedere più di semplici luci, sente lo spazio, il vuoto, il freddo!!! Non è più nell’utero caldo e confortevole, è separato da te… sono tutti piccole realizzazioni traumatiche! 


  • E tu? Anche tu hai completamente cambiato condizione, da che ti sentivi “piena” ora sei svuotata, gli ormoni sono in subbuglio, energeticamente stanca, mentalmente piena di nuove situazioni, a volte succede di cadere nella temuta depressione post parto, ( ma questo è tutto per un altro post)  


Il mio consiglio è di fare un altro bel respiro e cercare di realizzare questo: dopo il parto, non è nato solo un bimbo, ma anche una nuova madre.


Ora sei una mamma, e tante cose cambiano, non pensare a tornare “come prima” invece pensa a creare un nuovo equilibrio.


Le sei settimane dopo il parto sono quello spazio in cui anche tu ti rendi  conto che la tua vita non sarà piu come prima, una nuova te sta emergendo. 

 

Dovrai imparare nuove abilità, e le prime settimane sono un adattamento al nuovo ritmo all’interno della relazione madre -figlio e di conseguenza anche con tutta la famiglia, sono un momento di passaggio. 


Come madre e insegnate di yoga, in questo momento ho 3 consigli da darti:


1- GODITI IL MOMENTO PRESENTE


Questi sono momenti particolari, non tornano più, sfruttali e vivili in modo unico, come meritano di essere vissuti:


  • Goditi queste settimane di ripresa, di tempo senza tempo, un po’ fuori da routine e dal mondo. Dormi,  quanto più puoi, non avere orari o appuntamenti. 

  • Fatti servire e riverire, a chi ti vuole assistere o venire a trovare, meglio rimandare a dopo le 6 settimane del puerperio o se non puoi, almeno fai portare qualcosa da mangiare, o aiutarti con le pulizie, cosi tu non hai altro da fare che dedicarti al riposo e a stare con il tuo bebe’.

  • Stai con il tuo bimbo pelle a pelle il più possibile, lui ha bisogno di conoscere il tuo odore, e di avere sicurezza, ci sono studi che dimostrano che anche gli anticorpi vengono passate tra la madre e il bebe' nel contatto pelle a pelle!

 

2- RESPIRA !


In queste settimane l’attività sportiva non è consigliata, e anche se sei una sportiva professionista, ti consiglio davvero di mollare il colpo e accettare che per ora è cosi! Io che sono una che si muove tutti i giorni, ho davvero mollato per 6- 8 settimane, e credimi non succede nulla di male!! Semplicemente accetta che ci siano momenti di riposo! 

 

La mia storia: Dopo il secondo figlio, a pochi giorni dalla nascita mi sentivo super in forma, ed ero orgogliosissima di me, e una mattina ho sentito il mio figlio più grande cadere dalla sedia in cucina mi sono alzata di scatto per vedere che cosa era successo e ho sentito un piccolo “strappo” al suolo pelvico, e me ne sono dovuta stare allettata per una settimana dopo a recuperare!!

Questo perchè se me ne fossi rimasta in camera a letto con il bebe’ appena nato, in quel momento a 3 giorni dalla sua nascita, al posto di stare in salotto, non sarebbe successo, non avrei neppure potuto sentire che cadeva dalla sedia!! (e inoltre non era caduto davvero, e c'erano altre tre persone adulte in casa che si potevano occupare di lui!)

 

Tutto questo per dirti che non serve davvero fare attività fisica, hai tutto il tempo per recuperare la forma fisica, ma ora dedicati al tuo corpo in modo diverso!

Se proprio non sei il tipo che non fa nulla, ti consiglio pratiche di pranayama o di meditazione!

Respirare alcalinizza il corpo, migliora la postura, la circolazione, libera la mente, non è assolutamente una pratica passiva, ma non richiede grandi prestazioni fisiche!


Nella sezione del sito di risorse gratuite presto troverai un esercizio di respiro consapevole da scaricarti, o una meditazione breve per tutte le occasioni scoprirai nuovi modi per sentire e stare nel tuo corpo.  

 

3 RITORNA IN una nuova FORMA !

 

A sei settimane dal parto, se ti senti che hai voglia di riavviare un ritmo nella tua vita, prova a inserire lo yoga post natale nella tua routine settimanale. 

 

So che a volte volte ti chiedi, tornerò come prima?


Ti voglio dire due cose, una bella e una bellissima:

 

La bella notizia è che tutto può tornare come prima, o anche meglio di prima!! I nuovi cicli portano sempre entusiasmo ed energia, usa questo momento per darti degli obiettivi e un po’ di disciplina per poterli raggiungere, la trasformazione è in atto dal momento in cui tu lo decidi! 

 

Quella bellissima è che il processo del tornare in forma è un processo lento, per quasi tutte le donne!!

So che stai pensando che la parola “lento” non ti sembra davvero una gran bella notizia, ma invece se guardi dalla mia prospettiva è proprio cosi': la natura ci ha messo 9 mesi per far crescere il tuo bimbo e partorirlo, e la natura è perfetta! Nulla cresce dal giorno alla notte!! E se vuoi seguire il ritmo perfetto della natura, per tornare in forma o anche meglio, il periodo giusto saranno 5-8 mesi. Questo significa che non c'è fretta, pressione, non ci saranno scadenze “settimanali”, è un processo tuo, un viaggio con il tuo corpo, ma godendoti ogni passaggio!! 

 


Spero anche qui di aiutarti con la mia storia!! Sono sempre stata in peso forma o anche per gli standard degli altri sottopeso, in gravidanza avevo preso 17 chili!! Non ci credevo nemmeno io, pensavo la bilancia fosse rotta!! Poi appena partorito avevo ancora tutto li, avrò perso 6 chili in totale nel parto, e dopo qualche settimana che avevo il mio bebe' in braccio e ancora + 11 kg addosso avevo iniziato a guardare qualche integratore dimagrante, a "preoccuparmi" non potevo sentirmi bene in quel nuovo corpo, mio marito molto carinamente mi ha definito “piu spessa”!

Anche in questo caso, è servito un respiro!! E una enorme fiducia nel tempo!!! 

Con un'alimentazione sana, ma non ipocalorica visto che allattavo, a sette mesi dal parto ero tornata a pesare 44 chili.  Le persone mi criticavano che ero troppo magra!!! (ma questa è un'altra storia!) Il punto è che da solo, il mio corpo, tra allattamento e un po’ di esercizio (ma neanche costante) è tornato come prima. 

 

Quindi abbi fiducia, magari non avviene tutto subito, ma il tuo corpo SA!

Sa quando sei incinta e devi accumulare, e sa quando non lo sei. 

 

CONCLUSIONE


In conclusione,  è fondamentale ricordare che ogni corpo ha il suo ritmo e che il viaggio di recupero post parto non è una corsa, ma un affascinante cammino personale. Abbi fiducia nel tuo corpo e nel processo; hai appena fatto un lavoro straordinario dando alla luce una nuova vita!

Goditi il tempo del post parto, non durerà per sempre, respira, impara altri esercizi, piu' mentali e meno fisici, e tornerai in una nuova forma, evoluta di te!!


Se senti di volerti dedicare del tempo anche a te stessa, ti invito a considerare le mie classi di yoga one-to-one dedicate al post parto. Queste sessioni ti aiuteranno a riappropriarti del tuo corpo con dolcezza e consapevolezza, permettendoti di affrontare questa fase della tua vita con rinnovata forza e serenita', qui trovi le opzioni di classi private singole o in pacchetto! LE lezioni possono essere solo per Te o anche lezioni Mum & Baby!




Comments


bottom of page